Ali in città
Ali in città
Home » Attività » Ali in città » Schede uccelli » Balestruccio
 

Balestruccio

Famiglia: Irundinidi

Nome scientifico: Delichon urbica

Appena si giunge in una zona in cui i canneti lasciano al loro interno anche solo un piccolo specchio d’acqua, si vedono sfrecciare i Balestrucci, che intrecciano i loro rapidi voli sfiorando la superficie dell’acqua, fino a riempirsi il gozzo di insettini che portano ai loro famelici piccoli.

Identificazione:

Questi graziosissimi uccelli, che raggiungono in primavera il nostro Paese per nidificare o proseguire per altri siti, sono piccole rondini che raggiungono i 12 cm e non superano i 21 g. Facili da distinguere da tutte le altre rondini per la coda poco forcuta e il groppone e le parti inferiori bianche, risplendono nel sole per il nero-blu che colora le altre parti del corpo.

Come si riproducono:

I nidi consistono in una mezza coppa arrotondata, costruita in modo da lasciare uno stretto ingresso nella parte superiore fatta con palline di fango consolidate con fibre vegetali. Internamente sono foderati di erba secca e frammenti di piante, su cui viene adagiato uno strato di piume e materiale vegetale soffice. I quattro o cinque piccoli resteranno nel confortevole nido lasciandosi nutrire e accudire da entrambi i genitori per poco più di 20 giorni. Dopo l’involo resteranno ancora con loro approfittando delle loro cure per qualche giorno, per poi aiutarli ad accudire le altre nidiate. I Balestrucci infatti fanno due o tre covate per stagione.

Dove cercarli:

Normalmente questa specie nidifica in colonie lasse, ma a volte i nidi sono l’uno a contatto con l’altro, fissati alla parete di un affioramento roccioso o di una falesia. I Balestrucci trovano molto comode anche le nostre abitazioni e i loro nidi si adattano perfettamente alla parte inferiore di cornicioni e balconi.

Quando cercarli:

In primavera ed estate, se ci sono, li sentiamo e li vediamo facilmente!

Cosa mangiano:

Piccoli insetti che catturano volando.

Come aiutarli:

Come per le rondini, incoraggiandone la nidificazione.
« indietro

 

Balestruccio