Ballerina bianca
Famiglia:
Motacillidi
Nome scientifico:
Motacilla alba
La ballerina bianca, come tutte le ballerine, ha meritato questo nome per il caratteristico modo di battere continuamente la coda e di camminare rapidamente e fermarsi all’improvviso quando, come accade di sovente, è sul terreno.
Identificazione:
Questo elegante uccelletto è lungo 20 cm e pesa 18-20 g. Ha zampe slanciate e coda lunga. E’ un animale “in bianco e nero” infatti ha vertice, nuca, gola e parte alta del petto neri mentre la fronte e le guance sono bianche. Le parti superiori sono grigie e quelle inferiori bianche. Il suo volo è grazioso e ondulato.
Come si riproducono:
Costruiscono i nidi in cavità di muri e covano sia le femmine che i maschi.
Dove cercarli:
Prediligono gli ambienti prossimi all'acqua anche se è possibile trovarle anche altrove grazie alla loro notevole capacità di adattamento. E’ facile vedere e distinguere questi graziosi animali per la loro abitudine di battere la coda.
Quando cercarli:
A seconda delle disponibilità di cibo possono avere comportamenti sia stanziali che migratori, in Italia sono presenti tutto l’anno e possono compiere brevi migrazioni. In un’area quindi anche se vediamo sempre questa specie potrebbero non essere gli stessi individui.
Cosa mangiano:
Mangiano insetti che in genere catturano sul terreno.
Come aiutarli:
Non è facile che nidifichino in una cassetta nido ma si può aiutarle a trascorrere l’inverno fornendo loro cibo in una mangiatoia posta sul terreno.