Ali in città
Ali in città
Home » Attività » Ali in città » Schede uccelli » Pigliamosche
 

Pigliamosche

Famiglia: Muscicapidi

Nome scientifico: Muscicapa striata

Il pigliamosche è un uccello piuttosto "sfacciato": non si lascia intimidire dalla nostra presenza e possiamo osservarlo mentre resta posato a lungo in posizione dominante, lanciandosi in volo all'inseguimento di qualche insetto volatore, per poi tornare al posatoio di partenza.

Identificazione:

Lunghezza totale 13-14 cm; apertura alare 23-27 cm; peso 13-20 g. Parti superiori grigio-bruno debolmente striate sulla testa; parti inferiori bianco-grigiastre con gola e petto macchiati di bruno. Sessi simili.

Come si riproducono:

Il nido viene ubicato nei posti più diversi: nelle cavità degli alberi, in spaccature della roccia, in aperture dei muri, nei nidi artificiali, in vecchi nidi di rondine, ecc. La costruzione, opera della femmina, è una coppa aperta non molto elaborata, composta da steli, muschio, licheni e ragnatele, foderata con crini, lanugine e piume. Tra maggio e giugno vengono deposte le uova, incubate quasi esclusivamente dalla femmina per 12-15 giorni.

Dove cercarli:

Frequentano diversi ambienti, dal livello del mare fino ad oltre 1500 metri di quota, purché la copertura vegetale permetta loro di effettuare le tipiche cacce aeree. Facilissimi da trovare in città anche in aree con poco verde.

Quando cercarli:

E' specie migratrice a lungo raggio, nidificante e di doppio passo. Li vedremo quindi in primavera ed estate.

Cosa mangiano:

Sono prevalentemente insettivori e le loro prede sono principalmente ditteri, lepidotteri, imenotteri, odonati ed efemerotteri. Verso il finire dell'estate non disdegnano di cibarsi anche di bacche selvatiche.

Come aiutarli:

Lasciando loro dei buchi nei muri in posti al sicuro dai gatti ed evitando di spargere insetticidi. La loro presenza è attirata dagli insetti ma è anche motivo di assenza di insetti! Ho una coppia che nidifica ormai da tre anni sulla porta di casa: riesce a portare avanti due cove e io non ho più zanzare e mosche, senza bisogno di veleni!
« indietro

 

Pigliamosche