Il cielo
Il cielo
Home » Attività » Cielo »

Il cielo di... Aprile2009

di Lucia Corbo

Cielo Aprile
il cielo è elaborato con SKYmap 8



Pdf
carta del cielo - Aprile
 

Alla scoperta della stella Polare

Cominciamo il nostro viaggio alla scoperta del cielo notturno e dei suoi astri. Per prima cosa impariamo ad orientarci con i riferimenti più importanti delle costellazioni che, dai tempi più antichi, gli uomini hanno immaginato di individuare nel cielo, con figure costituite da gruppi di stelle. Nelle varie civiltà le figure individuate erano diverse e rispecchiavano la culture dei popoli. Oggi tra le 88 costellazioni in cui è suddiviso il cielo stellato, nel nostro emisfero in maggioranza troviamo quelle tramandateci dai greci. Per orientarsi è importante individuare la Stella Polare. E′ la stella più importante, anche se non è la più luminosa, perché si trova sul prolungamento dell'asse terrestre e indica il Polo Nord celeste intorno a cui sembra ruotare tutto il cielo, da Est a Ovest. La si ritrova sempre quasi allo stesso punto: è l'ultima stella della coda della costellazione dell′Orsa minore ed è alta sull'orizzonte quanto la latitudine del luogo di osservazione. Per cui se siete al Polo Nord l′avrete in perpendicolare sulla vostra testa, allo Zenit; se siete all′equatore l′avrete sull′orizzonte e se siete a metà strada, per es. a Roma che è sul 42° parallelo , l′avrete alta sull′orizzonte a 42°. Come fare per trovarla? Guardate verso Nord (con le spalle a dove è il sole a mezzogiorno) le sette stelle dell′Orsa maggiore. Formano un trapezio con una coda di tre stelle. Prendete le due stelle del trapezio, dal lato dove non c′è la coda, e prolungate la linea che le congiunge dalla parte opposta a dove va la coda: troverete una stellina solitaria, è lei la Polare. Le sette stelle dell′Orsa maggiore rappresentavano per gli antichi i sette buoi che trainavano il Carro del sole: Septem Triones in latino, da cui deriva la parola Settentrione, che indica il Nord. Se L′Orsa maggiore si trova bassa sull′orizzonte e non si fa molto vedere, cercate una W, Cassiopea, e quasi perpendicolarmente alla linea che unisce le tre stelle superiori troverete la Polare, che quindi sta a metà circa tra l′Orsa maggiore e Cassiopea. Orientandovi verso Sud , trovate un altro bel trapezio, è il Leone, con sotto la pancia Saturno. Provate a trovare le altre costellazioni dello Zodiaco, dove è il Sole nel corso dell′anno: a partire dal Leone, verso Ovest il Cancro e i Gemelli e verso Est la Vergine e la Bilancia. Il Sole di giorno è proiettato nella costellazione dei Pesci dove rimane fino al 18 del mese quando passa nella costellazione dell′Ariete, anche se gli astrologi… continuano a non accorgersene!!!!