Il cielo
Il cielo
Home » Attività » Cielo »

Il cielo di... Marzo2010

di Lucia Corbo

Cielo Marzo
il cielo è elaborato con SKYmap 8



Pdf
carta del cielo - Marzo
 

Equinozio, il dì uguale alla notte

La primavera  in arrivo spazza via l’inverno,  con le giornate che si allungano.  Il Sole resta proiettato sulla costellazione dell’ Acquario fino al  12 marzo, da dove passa poi nei Pesci; il 21 marzo   si trova precisamente nel Punto "gamma" o Punto di Ariete, all’intersezione tra Eclittica ed Equatore celeste. In realtà il punto "gamma"  si chiama ancora  punto di Ariete, per riferimento alla posizione in cui si trovava oltre 2000 anni fa; per   il lento moto conico dell’asse terrestre ogni anno  anticipa il raggiungimento del punto "gamma",  e si ha la  “precessione” degli equinozi. In conseguenza di ciò ogni qualche migliaio di anni il Sole all’equinozio si sposta di costellazione, da Ariete è passato nei Pesci, poi passerà in Acquario: evidente che tutte  le date degli astrologi risultano sballate, ammesso che l’astrologia abbia un qualche valore scientifico.

Equinozio   deriva dal latino Aequinoctium cioè aequus (uguale) e nox (notte). Nel giorno dell’equinozio di primavera, come in quello di autunno, la terra si trova con l’asse terrestre parallelo ai raggi del Sole, per cui   il circolo di illuminazione passa per i poli e  le ore del dì sono uguali a quelle della notte in tutte le parti della terra, tranne ai Poli dove il Sole sta sull’orizzonte per tutto il giorno, iniziando il lungo giorno, e nei giorni seguenti   lentamente inizia a salire.
In tutti gli altri  luoghi della terra   il Sole sorge precisamente a Est e tramonta ad Ovest,  dal giorno dopo l’equinozio sorge e tramonta rispettivamente sempre più a Nord Est e Nord Ovest, facendo aumentare la lunghezza del  il dì rispetto alla notte e salendo  sempre più sull’orizzonte, fino al massimo che   raggiunge il 21 giugno con il solstizio estivo.