Attività
Attività
Home » Attività » Glossario generale

Glossario F-I

Famiglia

Raggruppamento di generi animali, o vegetali, che presentano sostanziali affinità.

Fecondazione

Unione dell'elemento sessuale maschile con quello femminile (ovvero fusione di due gameti di sesso diverso) da cui ha origine un nuovo organismo.

Fenologia

Lo studio dei fenomeni ritmici stagionali nelle piante e negli animali. Per esempio i periodi di fioritura e di dispersione dei semi delle piante o di svolgimento temporale dei movimenti migratori.

Fenotipo

L'insieme delle caratteristiche osservabili di un individuo, come risultato tra il genotipo e l'ambiente.

Ferormone

Sostanza chimica, per lo più una secrezione ghiandolare, usata nella comunicazione all'interno di una specie.

Festoni (volo a)

Tipo di volo, negli uccelli da preda, legato alle parate nuziali e territoriali, durante le quali vengono effettuate successivamente picchiate e risalite.

Fiore

Costituisce l'organo, o l'insieme di organi, che nelle piante superiori è deputato alla riproduzione sessuale. Nel fiore le antere producono il polline e nell'ovario vengono sviluppati gli ovuli. Il polline, trasportato sullo stimma dell'ovario, feconda la cellula uovo contenuta nell'ovulo, dando origine all'embrione di una nuova pianta.

Fitocenòsi

Comunità di specie vegetali naturali interdipendenti, che occupano un biotopo. La fitocenosi, insieme ad una comunità di specie animali (zoocenosi), costituisce la biocenosi.

Flora

Complesso degli organismi vegetali di un dato territorio.

Fondo duro

Nome generico usato per definire il fondo marino roccioso (fondo duro primario), quello solidificato da organismi (fondo duro secondario) e il fondo sassoso, incluso quello prevalentemente sabbioso.

Fondo molle

Definizione usata per i fondi sedimentari che possono essere costituiti esclusivamente da sedimento fine (limo e fango) o, comunque, in prevalenza da sedimento fine (sabbia). Comune a entrambi i tipi di fondo è la consistenza molle e la mancanza di fessure naturali, presenti, invece, nel sedimento francamente grossolano.

Foresta decidua

Foresta in cui gli alberi perdono le foglie e diventano quiescenti durante la stagione invernale.

Formazione

Riferito ad un tipo di vegetazione naturale uniforme per morfologia che si estende su vasti territori. Una formazione è determinata principalmente dalle condizioni climatiche. La tundra, le brughiere, le foreste decidue, ecc., sono esempi di formazioni.

Fotofobico

Organismo che trova le migliori condizioni di sopravvivenza in assenza o scarsità di luce.

Fotosintesi

Processo biochimico mediante il quale organismi come le piante verdi, in presenza di luce, sintetizzano composti organici dall'anidride carbonica e dall'acqua, formando ossigeno. Quasi tutto l'ossigeno atmosferico è stato prodotto dagli organismi fotosintetici.

Frenulo

Meccanismo di accoppiamento delle ali di molte farfalle, consistente in una setola che dall'ala posteriore passa sotto quella anteriore alla quale si fissa.

Frugivoro

Di animale che si nutre principalmente di frutta.

Frutice

Piante con uno o più fusti non completamente lignificati, verdi.

Frutto

Deriva dalla trasformazione dell'ovario dopo la fecondazione e contiene i semi che daranno origine alle nuove piantine.

Galla

Si dice di escrescenza anormale, globosa o di altra forma, presente su di una pianta e causata dall'azione di insetti, acari o funghi. Il punto di localizzazione di questa escrescenza è diverso a seconda dall'organismo che l'ha indotta.

Gariga

Comunità formata da arbusti bassi, spesso spinosi e aromatici, caratteristici della vegetazione mediterranea.

Garrese

Regione compresa tra il collo ed il dorso dei mammiferi quadrupedi; viene utilizzata quale punto di riferimento nelle misurazioni biometriche.

Gattice

Vedi amento

Gemmazione

1 (in zoologia). Tipo di riproduzione asessuale in cui il nuovo individuo si forma da una escrescenza (gemma) che si stacca dal corpo del genitore. E' presente in numerosi invertebrati. 2 (in botanica). Tipo di riproduzione vegetativa in cui piccoli gruppi di cellule indifferenziate (gemme) si sviluppano sulla superficie di una pianta, da cui si distaccano, successivamente, dando origine a nuovi individui. E' presente solo in alcuni tipi di piante inferiori.

Genere

Gruppo di organismi viventi che raccoglie specie assai simili tra loro. Diversi generi affini formano una famiglia.

Genotipo

L'insieme dei caratteri ereditari (genetici) di un organismo.

Gestazione

Periodo intercorrente tra la concezione e la nascita negli animali vivipari

Getto

Nelle piante, ramoscello, germoglio che ha origine da una pianta adulta.

Glabro

Privo di peli.

Gregario

Termine usato per definire un animale che vive tutta o parte della propria vita in gruppo con altri individui della stessa specie.

Habitat

L'insieme delle caratteristiche fisiche e chimiche che costituiscono l'ambiente in cui vive una comunità biologica. L'habitat di una popolazione o di un organismo comprende anche gli altri organismi.

Humus

Materia organica risultante dalla decomposizione di resti di piante e di animali, che conferisce al suolo un caratteristico colore scuro. L'humus è importante per mantenere la fertilità dei suoli.

Ibernazione

Adattamento fisiologico di alcune specie omeoterme a condizioni di freddo prolungato, consistente in un marcato abbassamento della temperatura corporea ed in un rallentato metabolismo basale (comune in specie appartenenti agli ordini Insettivori, Chirotteri e Roditori). Lo stesso termine viene usato negli insetti per definire uno stato di quiescenza invernale che si manifesta con la sospensione dello sviluppo.

Ibridazione

Incrocio tra animali o vegetali appartenenti a specie diverse. Può avvenire naturalmente od essere indotta artificialmente, ed i risultati di questo incrocio, definiti "ibridi", sono generalmente incapaci di riprodursi.

Ife

Sottili filamenti di cui sono costituiti i funghi.

Igrofilo

Che vive in luoghi permanentemente umidi.

Immagine

Nome che viene dato all'insetto adulto, sessualmente maturo, in contrapposizione a quello di larva.

Impollinazione

Trasporto di granelli di polline dalle antere sull'ovulo (nelle gimnosperme) o dalle antere sullo stigma (nelle angiosperme); è la condizione necessaria per la fecondazione delle piante superiori.

Insettivoro

Animale che si nutre principalmente di insetti. Il termine indica anche un membro dell'ordine dei mammiferi insettivori.

Introdotto

Detto di pianta non originaria di un dato territorio ma portata colà dall'uomo, sia per caso che intenzionalmente.

Invasioni

Spostamenti in massa di animali che, a causa di sovrappopolazione o di carenze alimentari, vanno ad occupare territori dove in precedenza non erano presenti.

Invertebrati

Termine introdotto per la prima volta da G. B. de Lamarck (che introdusse pure il termine vertebrati), ma che non ha alcun preciso valore sistematico, pur continuando ad essere frequentemente usato per indicare tutti gli animali non appartenenti al sottotipo dei vertebrati che siano privi di un apparato di sostegno interno al corpo.

Ione

Particella caricata elettricamente che può essere un atomo o un gruppo di atomi.

Ipogeo

Che vive principalmente sotto terra o per lo meno al di sotto di lettiere di foglie, pietre o cortecce.